Italiano
English
שפה עברית
繁体中文
Latviešu
беларускі
Hrvatski
lugha ya Kiswahili
አማርኛ
ქართული
Hausa
Zulu
Հայերեն
Igbo
Yoruba
Español
Português
русский
Français
日本語
Deutsch
tiếng Việt
Italiano
Nederlands
ภาษาไทย
Polski
Svenska
magyar
Malay
Dansk
Suomi
हिन्दी
Pilipino
Türkçe
العربية
Indonesia
Norsk
český
ελληνικά
український
فارسی
български
Қазақша
Azərbaycan
Slovenský jazyk
Lietuvos
Eesti Keel
Română
Slovenski
Srpski језик
한국어2024-09-13

È necessario adottare le seguenti precauzioni di sicurezza quando si utilizza lo sterilizzatore ad alta temperatura:
- Indossare dispositivi di protezione individuale come guanti e occhiali resistenti al calore
- Non aprire lo sterilizzatore durante il processo di sterilizzazione
- Posizionare lo sterilizzatore su una superficie piana e stabile per evitare che cada o si muova
- Tenere lo sterilizzatore lontano da materiali infiammabili
- Non toccare lo sterilizzatore riscaldato a mani nude per evitare ustioni
Una corretta manutenzione può contribuire a migliorare la durata e il funzionamento dello sterilizzatore ad alta temperatura:
- Pulire lo sterilizzatore dopo ogni utilizzo per rimuovere eventuali residui o detriti
- Controllare regolarmente l'elemento riscaldante per assicurarsi che funzioni correttamente
- Utilizzare acqua distillata o deionizzata per il processo di sterilizzazione per prevenire depositi minerali
- Eseguire regolarmente un controllo di calibrazione per garantire letture accurate della temperatura
Se ilsterilizzatore ad alta temperaturamalfunzionamenti, smettere immediatamente di usarlo e contattare il produttore o un tecnico professionista per la riparazione e la manutenzione. Non tentare di riparare da soli lo sterilizzatore, poiché ciò potrebbe causare ulteriori danni o rischi per la sicurezza.
In sintesi, lo sterilizzatore ad alta temperatura è un potente strumento per sterilizzare attrezzature e strumenti. Tuttavia, è necessario adottare precauzioni di sicurezza per garantire un utilizzo sicuro ed efficace. Anche una corretta manutenzione e una riparazione tempestiva sono essenziali per prolungare la durata dello sterilizzatore e migliorarne il funzionamento. Shenzhen Ruina Optoelectronic Co., Ltd è un produttore professionale di sterilizzatori di alta qualità. La nostra azienda fornisce ai clienti una gamma di soluzioni di sterilizzazione per soddisfare le diverse esigenze applicative. Se avete domande o richieste di informazioni, contattateci all'indirizzovendite@led88.com.1. Kamarianakis, Y. et al. (2015). Sterilizzazione ad alta temperatura di apparecchiature mediche: una revisione. Giornale delle infezioni ospedaliere, 91(3), 217-222.
2. Bassetti, M. et al. (2017). Nuove terapie per organismi Gram-positivi multiresistenti: stiamo combattendo le giuste battaglie? Annali di terapia intensiva, 7(1), 1-7.
3. Salerno, MB et al. (2018). Valutazione della sterilizzazione a vapore e calore secco di filtri intraorali utilizzando alluminio inorganico e indicatori biologici. Giornale di protesica, 27(4), 379-385.
4. Ragozzo, A. et al. (2019). Un nuovo metodo di sterilizzazione degli strumenti di fresatura dentale e degli strumenti di inserimento. Rivista internazionale di materiali dentali, 1(2), 48-54.
5. Roumis, G. et al. (2020). Disinfezione e sterilizzazione delle apparecchiature per la terapia respiratoria. Cure respiratorie, 65(5), 696-709.
6. Puggina, A. et al. (2021). Efficacia della disinfezione e sterilizzazione di alto livello degli endoscopi flessibili. Infermieristica gastroenterologica, 25(4), 231-239.
7. Lopes, L.K. et al. (2017). Sterilizzazione chimica e fisica degli alloinnesti in Brasile: nuova o routine? Revista dell'Istituto di Medicina Tropicale di San Paolo, 1(2), e23.
8. Lobo, L. et al. (2018). Resistenza dei dispositivi medici alla sterilizzazione a vapore: una revisione narrativa. Dispositivi medici (Auckland, Nuova Zelanda), 11, 361–374.
9. Kumar P et al. (2019). Valutazione delle prestazioni delle autoclavi dentali in base al test di penetrazione del calore e di efficacia biologica. Giornale di ricerca clinica e diagnostica: JCDR, 13(7), ZC136–ZC140.
10. Memic, A. et al. (2016). Utilizzo dell'energia a microonde nel processo di sterilizzazione. Ricerca BioMed internazionale, 2016, 3213367.